Caso di successo
ARPA Umbria

IMPLEMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI VIRTUALIZZAZIONE E SICUREZZA

Arpa Umbria

ESIGENZA
L’input iniziale al progetto di virtualizzazione è stato dato dalla fine del ciclo di vita dei componenti hardware e dall’esigenza di aggiornare la parte software. La stabilità delle soluzioni Microsoft unita alla professionalità, competenza e capacità del team tecnico Sinapsi, ha generato un’efficiente struttura in ambiente virtuale che garantisce elevata protezione, sicurezza nei client e notevoli riduzione dei costi. Il progetto iniziale dell’evoluzione del sistema informativo è stato dettato dalla necessità di una continuità operativa della produzione, in grado di rimanere attiva ed operativa 24 ore su 24. La collaborazione tra il reparto IT dell’azienda ARPA e la Sinapsi, ha portato nella fase iniziale ad una migrazione verso Microsoft Windows Server 2008, Sql Server e l’aggiunta di una Storage Area Network.
La scelta si è orientata a favore delle soluzioni Microsoft per la semplicità di gestione dei prodotti ampliamente confermata nello start up del progetto.
L’efficienza è emersa sin da subito a seguito della conversione dei server fisici in un’unica consolle centrale di gestione estremamente più snella e flessibile che ha dato una forte spinta all’efficienza e all’ottimizzazione del lavoro.
La migrazione è stata guidata dall’obbligatorietà di garantire soprattutto in caso di crash di un sistema, sia il ripristino completo dei dati aziendali sia la sicurezza della continuità operativa. Con la politica di disaster recovery un server virtualizzato può essere completamente copiato in un dispositivo di backup, consentendo così un ripristino completo di tutti i dati e il ritorno pressoché immediato all’operatività del servizio.

SOLUZIONE
Grazie all’affiancamento di un’azienda certificata Gold Partner Microsoft si è proceduto così alla virtualizzazione di un’ ambiente applicativo utilizzato da più di 200 utenti.
Sinapsi ha seguito passo per passo la procedura per la virtualizzazione, dall’implementazione dei prodotti server Microsoft alle tecnologie per la sicurezza.
I tecnici specializzati in ambiente Microsoft hanno realizzato la struttura di virtualizzazione utilizzando Windows Server 2008 con il servizio Hyper-V configurato in cluster.
Attualmente l’infrastruttura garantisce accesso simultaneo a tutti gli oltre 200 utenti con una soddisfacente basi dati per gli applicativi di gestione della produttività.

BENEFICI E RISULTATI
I vantaggi della virtualizzazione server con tecnologia Microsoft Hyper-V, sono emersi velocemente già nell’attività quotidiana in cui si è riscontrata una gestione più snella di più applicazioni contemporaneamente. La migrazione alle tecnologie Microsoft ha portato al contenimento di costi operativi, fruttando nello stesso tempo un ritorno in termini di affidabilità del sistema IT. Riduzione dei costi per fermo macchina, diminuzione della manutenzione, riconversione dell’hardware presente nell’azienda per sfruttarne a pieno le caratteristiche, sono tutti risultati che hanno limitato le possibilità di malfunzionamenti offrendo l’opportunità di una gestione centralizzata di più applicazioni simultaneamente. Il tutto si traduce in una visione generale in riduzione della complessità, maggiore flessibilità del sistema, scalabilità ed affidabilità e, a parità di personale e di componenti hardware, un aumento nella produzione.
L’architettura in cluster con Windows Server 2008 ha permesso uno sfruttamento migliore delle risorse disponibili consentendo lo spostamento dei workflow virtuali da un host fisico ad un altro con un rapporto di costi/benefici estremamente favorevole.