Caso di successo
Umbra Acque

VIRTUALIZZAZIONE SERVER

Recentemente è stato fatto un restyling del sito internet accorpando la parte web riservata con dei servizi diretti ai cittadini. Disponendo di web server interni e calcolando una media di circa 25.000 accessi giornalieri, vista ormai la funzionalità e la dipendenza del sito internet è stata richiesta più che mai l’esigenza di garantire, in caso di crash dei sistemi, un immediato ripristino di operatività. Un’ulteriore causa che ha motivato la scelta intrapresa può essere identificata nell’aumento sostanziale della mole dei dati contenuti nei File System aziendali, che stavano ormai utilizzando quasi tutti gli spazi messi a disposizione tra hard disk interni, esterni e sistemi nas, ormai non più capaci di contenere l’ingente quantità di informazioni. Con la Storage Area Network di recente acquisizione necessaria e fondamentale per lo svolgimento del progetto di virtualizzazione, sono state sistemate anche questa tipologia di problematiche. La SAN presente presso la sede di Umbra Acque qualora si presentassero necessità di spazio, con l’aggiunta di nuovi hard disk e la creazione e/o estensione dei volumi consentirebbe in tempi e modalità estremamente semplici di soddisfare qualsiasi tipo di problematica. Si può concludere dicendo che, grazie alla messa in opera di un processo di questo genere e grazie all’affiancamento di un valido Microsoft Gold Partner quale Sinapsi S.r.l., Umbra Acque ha effettuato un salto di qualità notevole in termini di flessibilità della struttura IT, affidabilità, efficienza e operatività.

Umbria acque

ESIGENZA
La nuova infrastruttura ha permesso di individuare da subito molti benefici riscontrabili anche a vista d’occhio. Un esempio tangibile è stato riscontrato nella notevole diminuzione dei server fisici che ha apportato all’azienda immediati rientri in termini di risparmi economici legati al minore utilizzo di energia elettrica. Beneficio ancora maggiore se affiancato alla completa eliminazione del concetto di dipendenza dall’hardware fisico dei sistemi virtuali in fase di Distaster Recovery, caratteristica che permette una gestione centralizzata, quindi più snella e semplice nella gestione operativa . Grazie alla tecnologia Microsoft Hyper-V con configurazione cluster si riducono in modo semplificato ed immediato i tempi di ripristino di sistemi operativi o applicazioni aumentando fortemente l’affidabilità di tutta l’infrastruttura. C’è da dire inoltre che, vista l’estrema praticità e velocità nel creare e configurare nuovi server virtuali, all’interno di Umbra Acque è stato possibile snellire la gestione dei servizi. Questo ha permesso delle facilitazioni sia sotto l’aspetto di gestione e manutenzione che in fase di crash dei sistemi. Nel momento in cui si dovesse corrompere uno dei server virtuali, data la semplicità e l’immediatezza dei tempi di ripristino potrebbe essere risolto il problema senza creare nessun tipo di disservizio all’utilizzatore finale, ma procedendo bensì in tempi ridotti alla sua riattivazione. Inoltre, grazie all’enorme facilità di gestione delle macchine virtuali è stata semplificata di gran lunga anche l’attività di impostazione dei backup. Come abbiamo citato anche nelle soluzioni attuate, siamo riusciti a recuperare, una volta virtualizzati, gran parte dei server presenti in modo da poterli utilizzare in settori più idonei e in ruoli più adatti alle loro capacità. Quelli più performanti, considerando la maggiore capacità di archiviazione delle informazioni e velocità di risposta, sono stati destinati verso le periferie principali in sostituzione di quelli ormai obsoleti e critici; gli altri, adeguatamente riconfigurati, sono stati utilizzati per servizi interni di più facile gestione. Al di là di tutti i benefici hardware e software facilmente riscontrabili e descrivibili è stato un successo percepire la soddisfazione della Società Umbra Acque nel constatare le nuove percentuali statistiche legate al rapporto costi/benefici del nuovo ambiente operativo e all’estrema solidità che contraddistingue la tecnologia Hyper-V.

SOLUZIONE
La nuova infrastruttura ha permesso di individuare da subito molti benefici riscontrabili anche a vista d’occhio. Un esempio tangibile è stato riscontrato nella notevole diminuzione dei server fisici che ha apportato all’azienda immediati rientri in termini di risparmi economici legati al minore utilizzo di energia elettrica. Beneficio ancora maggiore se affiancato alla completa eliminazione del concetto di dipendenza dall’hardware fisico dei sistemi virtuali in fase di Distaster Recovery, caratteristica che permette una gestione centralizzata, quindi più snella e semplice nella gestione operativa . Grazie alla tecnologia Microsoft Hyper-V con configurazione cluster si riducono in modo semplificato ed immediato i tempi di ripristino di sistemi operativi o applicazioni aumentando fortemente l’affidabilità di tutta l’infrastruttura. C’è da dire inoltre che, vista l’estrema praticità e velocità nel creare e configurare nuovi server virtuali, all’interno di Umbra Acque è stato possibile snellire la gestione dei servizi. Questo ha permesso delle facilitazioni sia sotto l’aspetto di gestione e manutenzione che in fase di crash dei sistemi. Nel momento in cui si dovesse corrompere uno dei server virtuali, data la semplicità e l’immediatezza dei tempi di ripristino potrebbe essere risolto il problema senza creare nessun tipo di disservizio all’utilizzatore finale, ma procedendo bensì in tempi ridotti alla sua riattivazione. Inoltre, grazie all’enorme facilità di gestione delle macchine virtuali è stata semplificata di gran lunga anche l’attività di impostazione dei backup. Come abbiamo citato anche nelle soluzioni attuate, siamo riusciti a recuperare, una volta virtualizzati, gran parte dei server presenti in modo da poterli utilizzare in settori più idonei e in ruoli più adatti alle loro capacità. Quelli più performanti, considerando la maggiore capacità di archiviazione delle informazioni e velocità di risposta, sono stati destinati verso le periferie principali in sostituzione di quelli ormai obsoleti e critici; gli altri, adeguatamente riconfigurati, sono stati utilizzati per servizi interni di più facile gestione. Al di là di tutti i benefici hardware e software facilmente riscontrabili e descrivibili è stato un successo percepire la soddisfazione della Società Umbra Acque nel constatare le nuove percentuali statistiche legate al rapporto costi/benefici del nuovo ambiente operativo e all’estrema solidità che contraddistingue la tecnologia Hyper-V.

BENEFICI E RISULTATI
La nuova infrastruttura ha permesso di individuare da subito molti benefici riscontrabili anche a vista d’occhio, un esempio e la notevole diminuzione dei server fisici. Beneficio che si può legare anche al fatto che non esiste più la dipendenza dall’hardware fisico dei sistemi virtuali in fase di Distaster Recovery. Grazie alla tecnologia Microsoft Hyper-V con configurazione cluster si riducono in modo semplificato ed immediato i tempi di ripristino di sistemi operativi o applicazioni aumentando fortemente l’affidabilità di tutta l’infrastruttura. C’è da dire inoltre che, vista l’estrema praticità e velocità nel creare e configurare nuovi server virtuali, all’interno di Umbra Acque è stato possibile snellire la gestione dei servizi. Questo permette di facilitare la vita sia sotto l’aspetto di gestione e manutenzione che in fase di crash dei sistemi. Nel momento in cui si dovesse corrompere uno dei server virtuali, data la semplicità e l’immediatezza dei tempi di ripristino potrebbe essere risolto il problema senza creare nessun tipo di disservizio all’utilizzatore finale. Inoltre, grazie all’enorme facilità di gestione delle macchine virtuali è semplificata di gran lunga anche l’attività di impostazione dei backup. Al di là di tutti i benefici hardware e software facilmente riscontrabili e descrivibili è stato un successo percepire la soddisfazione della Società Umbra Acque nel constatare le nuove percentuali statistiche legate al rapporto costi/benefici del nuovo ambiente operativo e all’estrema solidità che contraddistingue la tecnologia Hyper-V.